Piazza grande

"Comédia con dè 'na persuna chè parla e tate àltre ché par dè sintìle parlà"

31

Maggio
Produzioni TL
pdf - scheda spettacolo

Uno spettacolo in dialetto bresciano: "Comédia con dè 'na persuna chè parla e tate àltre ché par dè sintìle parlà"

Dopo “Bibbiù” di Achille Platto e la “Madòna de la nef” di Giuseppe Marchetti, Giacomo Andrico e Sergio Mascherpa tornano al dialetto bresciano con questo nuovo testo di John Comini autore degli spettacoli di Paola Rizzi (la signora Maria).

È il giorno della festa patronale in paese, fervono i preparativi e il nostro protagonista si posiziona come sua abitudine al tavolino preferito del bar centrale della piazza. È il suo posto di combattimento da dove osserva e racconta la storia degli abitanti che animano il paese. Tra un calice di vino e un altro prendono vita personaggi ironici e divertenti, assurdi e malinconici a regalarci uno spaccato di vita.

 

"Nella magica cornice del Castello di Padernello si è svolto lo spettacolo Piazza Grande, sostenuto per intero da un impareggiabile Sergio Mascherpa. Un sobrio palcoscenico e qualche vecchia sedia scolastica in ferro, sono bastati a creare un’atmosfera trasognata, dove il protagonista mattatore, ha fatto rivivere la vita palpitante di un piccolo centro della Bassa. Con accenti ora accorati ed ora ironici, ora satirici ed ora divertiti, l’autore John Comini riesce a rappresentare un affresco a rapide pennellate della vita di una comunità, dove i vari personaggi vengono sbalzati con icastico realismo."

Carmelo Toscano

Con il teatro dialettale di "Piazza Grande", Sergio Mascherpa racconta un paese. Lo spettacolo è sviluppato su un nuovo testo di John Comini, già autore delle seguitissime avventure della signora Maria interpretata da Paola Rizzi.

F.Gav.

"In scena ora c'è bisogno di ridere" e lo si fa con questa "Comédia con dè 'na persuna chè parla e tate àltre ché par dè sintìle parlà"

Giornale di Brescia