Rassegne

La stagione 2023/24 riapre con tante novità e produzioni che spaziano dai drammi alle commedie, con la speranza che sempre più spettatori si appassionino all’arte teatrale. Vi proponiamo: la Rassegna PRESSIONE BASSA e l’interessante Rassegna del TEATRO LE MUSE di Flero.

 

PRESSIONE BASSA
Il Teatro Laboratorio, la Provincia di Brescia e la Fondazione Provincia di Brescia Eventi sono lieti di annunciare il ritorno della rassegna PRESSIONE BASSA e di presentare la Stagione 2023-2024, che quest’anno coinvolgerà 30 enti: 26 Comuni della provincia di Brescia (Bagnolo Mella, Carpenedolo, Castegnato, Castel Mella, Castenedolo, Cellatica, Chiari, Corte Franca, Corzano, Flero, Gargnano, Gussago, Lograto, Mazzano, Nuvolento, Orzinuovi, Orzivecchi, Ospitaletto, Passirano, Pompiano, Provaglio d’Iseo, Rezzato, Rodengo Saiano, Roncadelle, Trenzano, Verolavecchia) e 4 tra associazioni e fondazioni (Fondazione Castello di Padernello, Associazione Artemisia di Bagnolo Mella, Associazione Amici della Pieve Formigula, Amici del Museo della civiltà contadina). PRESSIONE BASSA, ideata da Sergio Mascherpa e organizzata dal Teatro Laboratorio di Brescia, nasce nel 1995 e in queste 29 edizioni ha messo in rete 50 Comuni, creando un circuito radicato e capillarmente diffuso sul territorio provinciale, grazie a una collaborazione concreta e durevole con numerose amministrazioni impegnate a promuovere proposte culturali di qualità e a sostenere attraverso l’arte i legami di comunità.
Con l’obiettivo di sostenere con maggior forza l’attività culturale del territorio, soprattutto in ambito provinciale, il Teatro Laboratorio, con la direzione artistica di Sergio Mascherpa e con il supporto della Fondazione Provincia di Brescia Eventi e della Provincia, presenta un cartellone di appuntamenti teatrali che si svolgeranno, a partire dal 29 settembre fino a metà aprile.
La rassegna, che è partita con un’anteprima a Flero il 23 con Paolo Migone, offre un cartellone ricco di appuntamenti diversificati.
Un’offerta teatrale che si rivolge a un’ampia fascia di pubblico con proposte che vanno dalla prosa (Giungla con Roberto Anglisani, Lasciateci perdere di Eccentrici Dadarò,
Novecento, La libertà e Ecco l’uomo con Sergio Mascherpa), al teatro comico (Fiabole e Caldane con Anna Meacci, Vecchia sarai tu! con Antonella Questa), dal teatro ragazzi (Rime insaponate di Opificio Arte scenica, Becco di rame del Teatro del Buratto, Peter Pan, Fata Vigilia, La signora Acqua, Il gioco della pace, Io sono io, Minipin, L’Apeperina del Teatro Laboratorio, Natale al calduccio del Teatro del Vento, Storie di lupi di Alberto De Bastiani, Pulcetta dal naso rosso di Kosmokomico Teatro), ai musical acrobatici e spettacoli di clownerie (The Black Blues Brothers, La souffleuse con Gardi Hutter, Clown in libertà del Teatro Necessario) dagli spettacoli sulla memoria (Il paradiso inaspettato e Un uomo con Sergio Mascherpa, Gino Bartali con Federica Molteni, Il magnifico impostore con Alessandra Domeneghini, Il circo capovolto del Teatro delle Temperie, Rapporto su ‘La banalità del male’ con Sandra Cavallini, Norma Cossetto con Valeria Battaini), a quelli dialettali (Il Bibbiù con Alessandra Domenighini e Sergio Mascherpa, Non sono una signora e Libera uscita con Paola Rizzi, Aqua Trobia, Piazza Grande e El Balerì con Sergio Mascherpa) a quelli dedicati alle donne (Tomato soap di Manimotò, Lo stronzo con Andrea Lupo, Donne: lo sguardo e le storie del Treatro, Non volevo essere femminista con Alessandra Domenighini, I conti non tornano con Alessandra Domenighini e Francesco Barossi).
Una proposta quella di PRESSIONE BASSA 2023-2024 estremamente ricca, con nomi di grande richiamo (ad esempio i Black Blues Brothers e Gardi Hutter) ma anche debutti di prime produzioni..

 

INFO E PRENOTAZIONI

 

Per l’acquisto dei biglietti vi ricordiamo che il botteghino del teatro in cui va in scena lo spettacolo apre un ‘ora prima dell’inizio di ogni rappresentazione.
La riduzione è riservata ai giovani fino ai 18 anni e a gli over 65.
E’ consigliata la prenotazione per tutti gli spettacoli, per info e prenotazioni contattateci al numero 3203509376 o allo 030302696

 

TEATRO LE MUSE

Il teatro LE MUSE di Flero, il “nostro teatro”, ha la capacità e la prerogativa di reinventarsi ogni volta con proposte in grado di soddisfare un pubblico eterogeneo.

Il cartellone 2023/2024 presenta una ricca stagione teatrale e musicale: dagli spettacoli comici alle commedie in dialetto bresciano legate alla valorizzazione della nostra tradizione popolare, dal teatro di rilevanza internazionale ai concerti e i musical, dalle esibizioni di alcune nostre associazioni sportive alla celebrazione di ricorrenze importanti come la “Giornata della Memoria”. Oltre alle rappresentazioni in programma, quest’anno vogliamo offrire a tutti, professionisti e non, la possibilità di sperimentarsi e/o crescere come attori attraverso un laboratorio teatrale condotto da Monica Conti. Gli eventi, scelti con cura dal Direttore artistico Sergio Mascherpa, in accordo con l’Assessore alla cultura Elena Franceschini, sono pensati per un pubblico diversificato, per età e interessi. Il palcoscenico del “Teatro Le Muse” ospiterà grandi spettacoli di qualità a prezzi accessibili a tutti; molti di questi spettacoli, nell’anno Brescia-Bergamo capitale della cultura 2023, saranno gratuiti, un modo per l’Amministrazione comunale di offrire a tutti la possibilità di fruire del Teatro: l’auspicio è che possa diventare sempre più uno spazio di condivisione, generando spettatori nuovi, specialmente tra le giovani generazioni. L’obiettivo è quello di avvicinare sempre più le persone al teatro, in quanto patrimonio del Comune che va valorizzato, che è in grado di appagare il bisogno di “fare comunità”, confermando così ai cittadini quanto la cultura stia a cuore dell’Amministrazione comunale, che la considera un bene primario.

 

INFO E PRENOTAZIONI

 ll botteghino apre un’ora prima dell’inizio di ogni rappresentazione.

Le riduzione per tutti gli spettacoli sono per i residenti di Flero, i giovani fino a 18 anni e gli ultra sessantacinquenni

Per tutti gli spettaccoli è consigliata la prenotazione chiamando il 320 3509376 oppure  il 030 302696 o scrivendo a: prenotazioni.lemuse@gmail.com

 

SCARICA I PROGRAMMI DELLE RASSEGNE CHE TROVI QUI SOTTO E SCOPRI TUTTI GLI SPETTACOLI CHE ABBIAMO IN SERBO PER TE

 

Pressione Bassa

Stagione teatrale in provincia di Brescia 2023-2024

Dir. Artistica Sergio Mascherpa

Pressione Bassa

Stagione Teatrale in provincia di Brescia 2023-204

Dir. Artistica Sergio Mascherpa

Teatro le Muse

Stagione 2023-2024

Dir. Artistica Sergio Mascherpa

Il Paradiso Inaspettato

Ferramonti di Tarsia

Una storia che commuove, una storia dimenticata, che ci aiuta, anche in questo momento difficile della storia, a credere che le scelte di ognuno di noi possono fare la differenza.