Il paradiso inaspettato

06

Aprile
PRODUZIONI TL
pdf - scheda spettacolo

Il Paradiso Inaspettato - Ferramonti di Tarsia

 
Nel 1940 viene aperto a Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, il più grande campo di concentramento in Italia: 92 baracche, 4.000 ebrei e antifascisti da tutto il mondo. Uno spazio infinito, perso tra le colline e i casolari dei contadini calabresi. Filo spinato, turche improvvisate nella terra: il progetto del campo, realizzato in una zona da bonificare, era fatto a immagine e somiglianza di quello di Dachau. E fin qui, nulla ci stupisce. Dal campo passarono migliaia di persone. Eppure nessuno di loro, ebrei per la maggior parte, ma anche greci, albanesi, cinesi, giapponesi, neozelandesi e australiani, subì violenza, nessuno venne mandato in un campo di sterminio. Se, nello stesso periodo, 1940-1943, nel campo italiano della Risiera di San Sabba, a Trieste, si contano 5.000 vittime, qui a Ferramonti morirono quattro uomini, vittime collaterali di uno scontro aereo avvenuto nei cieli di Tarsia. Erano senza libertà, costretti in un campo e alla fame, ma vennero trattati con rispetto e con dignità. All'interno del campo si mantenevano uniti i nuclei familiari. C'erano scuole per i bambini, una biblioteca, squadre di calcio e di pallamano organizzate in tornei, orchestre che si esibivano in concerti, compagnie teatrali con una loro programmazione. C'era libertà di culto: una chiesa cattolica e tre sinagoghe. C'era un parlamento. Un vero paradosso: nell'italia fascista, sotto dittatura, esisteva un campo di concentramento dove si riuniva regolarmente e in modo democratico un parlamento. Si celebrarono matrimoni e nacquero molti bambini, bambini che, ora uomini anziani, continuano da tutto il mondo a ritornare in questo piccolo paese calabrese per ricordare e ringraziare. La sua è una storia dimenticata, eppure sorprendente: grazie al comando che dirigeva il campo con grande umanità, agli internati che seppero, nonostante tutto, utilizzare al meglio in termini di creatività e di crescita la loro prigionia, alla gente di Tarsia, che aiutò e rischiò la vita per gli ebrei, Ferramonti fu davvero un "paradiso inaspettato" come scrisse il Jerusalem Post. Quella di Ferramonti è una storia che commuove, una storia dimenticata, che ci aiuta, anche in questo momento difficile della storia, a credere che le scelte di ognuno di noi possono fare la differenza.

La storia del campo di Ferramonti di Tarsia in uno spettacolo con testo di Lucilla Perrini. Dal 19 gennaio varie repliche nel Bresciano con Sergio Mascherpa (anche regista) e le scene di Andrico

Elisa Fontana

Leggi QUI l’articolo completo

Storia di Ruth e degli altri Nel campo di Ferramonti il «disumano» non entrò. «Fu un miracolo che avvenne nel Sud Italia» racconta la sopravvissuta che assisterà a fine mese all'ultima produzione del Teatro Laboratorio.

Redazione Cultura&Spettacoli

Leggi QUI l’articolo completo