Bibbiù

Riscrittura in dialetto bresciano di alcuni brani dell’ Antico e Nuovo Testamento

25

Aprile
Produzioni TL
Teatro di prosa
pdf - scheda spettacolo

Ritorna sulle scene, dopo il successo delle passate edizioni, il celebre e popolarissimo testo di Achille Platto: BIBBIU’. Riscrittura in dialetto bresciano di alcuni brani dell’Antico e Nuovo Testamento. L’opera non è una traduzione del testo biblico e nemmeno una facile parodia: il “Bibbiù” di Platto, nella sua autonomia, si affianca al grande originale sacro e lo arricchisce nel segno della poesia, in un contesto di significati che appartengono al mondo contadino travolto ormai nei suoi valori dalle grandi trasformazioni sociali e industriali.

Un esilarante racconto a due di un testo bresciano che presentiamo per la stagione estiva sicuri di proporre una serata all’insegna della tradizione, del divertimento e della memoria popolare.

Testo degli anni ’70 che il clarense Achille Platto concepì e scrisse per rivisitare la Bibbia con sensibilità e occhi totalmente bresciani. Tecnicamente la rappresentazione si dipana in due voci, che si alternano nei ruoli. Più che convincente la performance dei due protagonisti [Alessandra Domenighini e Sergio Mascherpa] che mietono lunghi, prolungati e ben meritati applausi finali. Sapiente e misurata la regia di Giacomo Andrico, produzione dello spettacolo a cura del Teatro Laboratorio di Brescia.

Carmelo Toscano / Vivicentro.it

Uno dei testi dialettali in scena più amato dai bresciani!

Video